Imparare a programmare in C++ – #11 – Creare un BOT

Imparare a programmare in C++ – #11 – Creare un BOT: Sviluppo di un BOT che risponde in base al testo inserito dall’utente.
(altro…)Imparare a programmare in C++ – #11 – Creare un BOT: Sviluppo di un BOT che risponde in base al testo inserito dall’utente.
(altro…)Imparare a programmare in C++ | #10 | Successione di Fibonacci: La sequenza di Fibonacci scritta in C++.
(altro…)Imparare a programmare in C++ – #9 – scrivere e leggere un file: la libreria fstream permette di leggere e scrivere contenuto di testo all’interno di un file.
(altro…)Imparare a programmare in C++ – #8 – cmath e operazioni matematiche: cmath permette di eseguire operazioni matematiche più complesse.
(altro…)Imparare a programmare in C++ – #7 – Array: Gli array, vettori o matrici permettono di immagazzinare più valori all’interno di un unico elemento.
(altro…)Imparare a programmare in C++ – #6 – Break e Continue: Queste due istruzioni permettono di uscire anticipatamente da un ciclo al verificarsi di una determinata condizione.
(altro…)Imparare a programmare in C++ | #5 | Ciclo For e While: I cicli permettono di eseguire una o più istruzioni più volte fino al raggiungimento di una condizione.
(altro…)Imparare a programmare in C++ | #4 | Le Funzioni: L’utilizzo delle funzioni è fondamentale per evitare di riscrivere più volte un’istruzione o un ciclo di istruzioni e per tenere il codice più pulito e leggibile.
(altro…)Imparare a programmare in C++ | #3 | If e Switch: If e Switch sono due elementi che permettono di verificare se una condizione rispetta dei requisiti ed eseguire istruzioni differenti in base al risultato.
(altro…)Imparare a programmare in C++ – #2 – Commenti e Variabili: Commenti e variabili sono 2 elementi alla base di ogni linguaggio di programmazione, vediamo come usarli in C++.
(altro…)