
Controllare dimensioni reali spazio chiavette USB e schede SD: Verificare se lo spazio disponibile di un dispositivo di archiviazione USB è realmente quello segnalato dal venditore.
Controllare dimensioni reali spazio chiavette USB e schede SD
Quando acquistiamo un dispositivo di archiviazione, a meno che non sia di una marca totalmente affidabile e venduto da un negozio affidabile (e quindi non contraffatto), non abbiamo la certezza che le dimensioni pubblicizzate siano quelle reali.
A volte si pensa di aver fatto un affare, acquistando una chiavetta USB o un disco SSD di grandi dimensioni ad un prezzo bassissimo, e poi ci si ritrova con un dispositivo non funzionante.
In questo articolo vedremo come verificare immediatamente le reali capacità di un dispositivo.
Rischi nell’usare un dispositivo con capacità diverse da quelle segnalate
Quando si utilizza un dispositivo di archiviazione con capacità inferiori a quelle mostrate, il rischio maggiore è quello della perdita totale dei dati al suo interno.
Infatti se un dispositivo dovesse essere da 16GB, e venduto come se fosse da 64GB, una volta raggiunti i 16GB potrebbero verificarsi 2 ipotesi:
- Il dispositivo ci dirà che lo spazio è esaurito e non ci permetterà di aggiungere ulteriori file
- Il dispositivo aggiungerà i nuovi file ma tutti i file al suo interno saranno irrimediabilmente danneggiati
In alcuni casi, i file saranno danneggiati immediatamente anche senza raggiungere il limite del dispositivo.
Per evitare quindi la perdita dei propri dati, è utile verificare che il dispositivo sia affidabile.
FakeFlashTest
Fake Flash Test è un software che permette di controllare qualsiasi dispositivo collegato al nostro PC (chiavette USB, hard disk, dischi SSD, schede SD o micro SD, ecc).
Il software è gratuito e può essere scaricato dal sito ufficiale.
Nel momento in cui scrivo questo articolo ci sono 2 versioni 1.1.5 (beta) e 1.1.2, la versione che consiglio è la 1.1.5, più veloce e aggiornata.
Una volta scaricato il software per estrarre il file eseguibile si dovrà inserire la password che è “fake“.
Avviato Fake Flash Test, selezioniamo prima di tutto l’unità da verificare dall’elenco in alto.
Quindi abbiamo la possibilità di scegliere tra 2 tipi di test:
- Quick Size Test
- Test Empty Space
Il Quick Size Test è quello più rapido dei 2, ma cancella qualsiasi cosa sia presente su quel dispositivo, quindi è fondamentale effettuare un backup prima di avviare il controllo.
Test Empty Space invece va a riempire tutto lo spazio vuoto fino a raggiungere l’intero spazio disponibile dell’unità, questo metodo non cancella i file presenti, ma se l’unità dovesse avere lo spazio dichiarato diverso da quello reale i file al suo interno potrebbero diventare corrotti e quindi si potrebbero perdere.
Per sicurezza è comunque importante effettuare una copia di tutti i file presenti sul dispositivo, o effettuare i test appena viene acquistato il dispositivo.