Attivare e Disattivare l’ibernazione su Windows

Attivare e Disattivare l’ibernazione su Windows

Attivare e Disattivare l’ibernazione su Windows: L’ibernazione permette di salvare lo stato del sistema operativo e riaccendere il PC con gli stessi software avviati, ma non sempre questa funzione è utile.

Attivare e Disattivare l’ibernazione su Windows

L’ibernazione è una delle modalità di spegnimento presenti in Windows, questa modalità permette di “congelare” il sistema nello stato in cui si trova, ed al successivo riavvio ritrovarlo esattamente com’era, quindi con gli stessi programmi aperti.

Windows dispone di una modalità simile, cioè la sospensione, che però ha degli svantaggi rispetto all’ibernazione, andiamo a vedere le differenze tra le due e poi andremo a vedere come attivare o disattivare l’ibernazione.

Differenze tra Sospensione ed Ibernazione

Il funzionamento di base di sospensione ed ibernazione è molto simile, entrambi i metodi non spengono completamente il PC ma lo mettono in uno stato di riposo, ma vediamo quali sono le differenze e quali sono i punti a favore e contro di entrambe.

Sospensione

PRO

  • Avvio e spegnimento del PC più rapidi
  • Non occupa ulteriore spazio sul disco rigido

CONTRO

  • Consuma più batteria

Ibernazione

PRO

  • Consuma pochissima batteria

CONTRO

  • Tempi di avvio e spegnimento leggermente più lenti rispetto alla sospensione
  • Occupa spazio sul disco

Ovviamente queste sono le differenze dal punto di vista dell’utente, non andiamo ad analizzare le differenze tecniche del loro funzionamento che potrebbero essere più complesse, e magari anche meno utili.

Per riassumere quindi l’Ibernazione può essere utile su portatili e tablet quando prevediamo di tenerli spenti per diversi giorni e poi vogliamo riprendere il lavoro come lo avevamo lasciato con un consumo minimo di batteria.

La sospensione invece è più utile quando si prevede di riutilizzare il PC in giornata o al massimo il giorno successivo.

Disattivare l’ibernazione

Se si prevede di non utilizzare mai l’ibernazione potrebbe essere utile disattivarla completamente, questo perchè questa funzione crea un file chiamato hiberfil.sys che può arrivare ad occupare anche diversi GB.

Per disattivare l’ibernazione dobbiamo avviare il Prompt dei comandi con permessi di amministrazione, per farlo possiamo andare su Start e digitare cmd e poi cliccare con il tasto destro su Prompt dei Comandi e selezionare Esegui come amministratore.

In alternativa premiamo la combinazione di tasti WIN + R e digitiamo cmd, ora per eseguire come amministratore premiamo CTRL + SHIFT + INVIO.

Dal prompt dei comandi digitiamo:

powercfg /hibernate off

In questo modo andremo a disattivare completamente l’ibernazione e non sarà più possibile utilizzarla.

Attivare l’ibernazione su Windows

Abbiamo visto come disattivare l’ibernazione, ora vediamo come riattivarla, vale la stessa procedura precedente per avviare il prompt dei comandi in modalità amministratore, ma in questo caso digitiamo:

powercfg /hibernate on

Ora possiamo andare a configurare i tasti del PC per associare l’ibernazione, per farlo da esegui (Win + R) o sempre dal Prompt dei Comandi digitiamo:

control

Si aprirà il pannello di controllo, da qui cambiamo visualizzazione da Categoria ad icone piccole e clicchiamo sulla voce Opzioni risparmio energia.

Sulla sinistra clicchiamo su Specifica comportamento pulsanti di alimentazione.

Da qui possiamo associare l’ibernazione ai pulsanti del PC.

Video

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere