
Come ripristinare file di Windows danneggiati:Può capitare che a seguito di un attacco di un virus, di un aggiornamento di Windows, di un software che ha modificato i file di sistema, il sistema operativo non funzioni più correttamente.
I problemi possono essere di diverso tipo, ad esempio rallentamenti, crash con schermata blu, chiusure improvvise di finestre ecc.
Prima di rassegnarsi e avviare la formattazione del disco, possiamo tentare il recupero dei file di sistema.
Infatti in molti casi questi problemi sono dati dai file di sistema corrotti, e semplicemente sostituendoli con quelli funzionanti potremo risolvere diversi problemi.
Come ripristinare file di Windows danneggiati
Vediamo quindi cosa fare per ripristinare i file danneggiati.
Il primo passaggio è verificare di avere i file di ripristino corretti (quindi che non siano danneggiati anche loro.
Per farlo avviamo il Prompt dei Comandi come Amministratore.
Nella barra di ricerca digitiamo “cmd” o “Prompt Dei Comandi” e sulla destra clicchiamo su Esegui come Amministratore.
Ora nel prompt dei comandi digitiamo questo comando:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /CheckHealth
Questo comando serve a verificare che l’immagine di ripristino di sistema non sia danneggiata, è un controllo rapido che impiega pochi secondi, se invece vogliamo essere sicuri al 100% che sia funzionante eseguiamo questo comando
DISM.exe /Online /Cleanup-image /ScanHealth
Farà un controllo più approfondito e impiegherà alcuni minuti.
Se entrambi i comandi riportano che l’immagine non è danneggiata possiamo procedere al passaggio successivo, se invece dovessero indicare che anche l’immagine di recupero è danneggiata dovremo prima ripristinarla e per farlo digitiamo:
DISM.exe /Online /Cleanup-image /RestoreHealth
Alla fine del ripristino avremo l’immagine di recupero corretta e potremo utilizzarla per sostituire i file di Windows danneggiati.
Per farlo, sempre dal Prompt dei comandi digitiamo:
sfc /scannow
Questo comando andrà a confrontare i file di sistema con quelli presenti nell’immagine di recupero, e quando vengono trovati file danneggiati, li sostituisce con quelli corretti e funzionanti.
Al termine della scansione basterà riavviare Windows e controllare se i problemi sono stati risolti.
Rispondi