Imparare a Programmare in Python – 6 – Gli Operatori

Imparare a Programmare in Python – 6 – Gli Operatori

Imparare a Programmare in Python – 6 – Gli Operatori: Gli operatori permettono di eseguire operazioni su variabili e valori.

Imparare a Programmare in Python – Gli Operatori

Gli operatori sono simboli speciali o in alcuni casi parole che permettono di eseguire operazioni su variabili o valori diretti.

Gli operatori sono fondamentali per qualsiasi linguaggio di programmazione perché permettono di:

  • effettuare calcoli matematici
  • confrontare valori e variabili
  • combinare condizioni logiche
  • manipolare liste, stringhe e altri tipi di dati

Andiamo a vedere i diversi tipi di operatori ed il loro utilizzo.

Operatori aritmetici

Gli operatori aritmetici permettono di eseguire le operazioni aritmetiche di base su variabili numeriche o direttamente sui valori numerici.

#OPERATORI ARITMETICI
# SOMMA +
somma = 2 + 5
#SOTTRAZIONE -
sottrazione = 5 - 2
# MOLTIPLICAZIONE *
moltiplicazione = 5 * 2
# DIVISIONE /
divisione = 10 / 3
# DIVISIONE INTERA //
divisione_intera = 10 // 3
# POTENZA **
potenza = 2 ** 2
# RESTO %
resto = 10 % 3
print(somma)
print(sottrazione)
print(moltiplicazione)
print(divisione)
print(divisione_intera)
print(potenza)
print(resto)

Operatori di Assegnazione

Gli operatori di assegnazione permettono di eseguire delle operazioni ed assegnare direttamente il risultato ad una variabile.

#OPERATORI DI ASSEGNAZIONE
# ASSEGNA UN VALORE
valore = 5
# AGGIUNGE UN VALORE
valore += 5
# SOTTRAE UN VALORE
valore -= 5
# MOLTIPLICA UN VALORE
valore *= 2
# DIVIDE UN VALORE
valore /= 2
# DIVIDE CON RISULTATO INTERO UN VALORE
valore //= 2
# DIVIDE E RIPORTA IL RESTO DI UN VALORE
valore %= 2
# ELEVA A POTENZA UN VALORE
valore **= 2

Operatori di confronto

Gli operatori di confronto vengono usati per confrontare due valori, sono utili nelle condizioni per eseguire operazioni in base al risultato del confronto.

Nei seguenti esempi, andiamo a creare 2 variabili (x, y) e andiamo a confrontarne i valori per verificare se siano uguali, diversi, uno dei due maggiore o minore dell’altro.

#OPERATORI DI CONFRONTO
x = 7
y = 7
# UGUALE ==
if x == y:
    print("i valori sono uguali")
# DIVERSO !=
if x != y:
    print("i valori sono diversi")
# MAGGIORE >
if x > y:
    print("x è maggiore di y")
# MINORE <
if x < y:
    print("x è minore di y")
# MAGGIORE O UGUALE >=
if x >= y:
    print("x è maggiore o uguale a y")
# MINORE O UGUALE <=
if x <= y:
    print("x è minore o uguale a y")

Operatori Logici

Gli operatori logici permettono di combinare due condizioni booleane.

Gli operatori logici sono AND, OR e NOT.

Nell’esempio utilizzo un solo AND e un solo OR, ma si possono usare infiniti operatori logici e verificare contemporaneamente più condizioni.

Usando AND, tutte le condizioni presenti devono essere VERE.

Quindi nell’esempio, A dovrebbe essere maggiore di B e maggiore di C, non è maggiore di C, quindi la condizione risulterà falsa.

Usando OR, è necessario che almeno 1 delle condizioni sia VERA, non importa che lo siano tutte.

Nell’esempio A deve essere maggiore di B e maggiore di C, è solo maggiore di B, quindi comunque la condizione risulterà vera.

Il NOT inverte la condizione, quindi aggiungendolo prima di una condizione significa che quella condizione dovrà essere FALSA.

Quindi se verifichiamo che A maggiore di B non sia vera, essendo A maggiore di B quella condizione non verrà eseguita perché sarà vera e non FALSA.

#OPERATORI LOGICI
a = 24
b = 20
c = 30
# AND
if (a > b) and (a > c):
    print("A è maggiore di B e C")
#OR
if (a > b) or (a > c):
    print("A è maggiore di B o C")
#NOT
if a > b:
    print("A è maggiore di B")
if not(a > b):
    print("A è minore di B")

Operatori per Stringhe e Liste

Gli operatori per stringhe e liste permettono di verificare che una determinata sottostringa sia presente in una stringa o che un elemento sia presente in una lista.

Gli operatori sono: IN e NOT IN.

Sono utili sia per verificare condizioni che per il ciclo For.

Utilizzando IN ci assicuriamo che la stringa che inseriamo SIA PRESENTE all’interno della seconda stringa o lista.

Con il NOT IN invece sarà l’opposto, controlliamo che la stringa NON SIA PRESENTE all’interno della seconda stringa o lista.

#OPERATORI PER STRINGHE E LISTE
nome = "Claudio " + "Masci"
stringa_bene = "Bene " *10
print(nome)
print(stringa_bene)
if "B" in stringa_bene:
    print("B è presente in Bene ")
if "M" not in stringa_bene:
    print("M non è presente in Bene ")
lettere = ["a", "b", "c", "d", "e", "f", "g", "h", "i", "j"]
if "a" in lettere:
    print("a è presente nella lista")
if "Z" not in lettere:
    print("Z non è presente nella lista")

Operatori di identità

Gli operatori di identità sono IS e IS NOT, sono simili come concetto agli operatori per le stringhe.

Servono per verificare che due oggetti siano uguali, questo significa che utilizzando IS, per avere una condizione VERA due variabili dovranno essere dello stesso tipo ed avere lo stesso valore, ad esempio, E ed F sono due variabili INT ed hanno come valore 10, quindi il risultato sarà VERO, E e G sono due variabili INT ma E ha valore 10, G ha valore 20 quindi il risultato sarà FALSO.

Le liste invece sono considerate sempre oggetti unici, quindi anche se due liste sono praticamente identiche il risultato sarà sempre falso, a meno che non inizializziamo una lista scrivendo:

lista2 = lista1

In questo modo lista2 sarà una copia di lista1 e quindi risulteranno uguali.

#OPERATORE DI IDENTITA'
# IS
# IS NOT
e = 10
f = 10
g = 20
h = None
lista1 = ["a", "b", "c", "d", "e", "f", "g", "h"]
lista2 = ["a", "b", "c", "d", "e", "f", "g", "h"]
if (lista1 is lista2):
    print("I valori sono uguali")
if (h is None):
    h = e
else:
    g += h

ESERCITAZIONI

Questo è l’ultimo tutorial sulle funzionalità base di Python, quindi prima di proseguire, faremo 3 esercitazioni, che vi invito a risolvere da soli prima del prossimo video.

Nel prossimo articolo risolveremo le 3 esercitazioni e poi da quello successivo saliremo di livello con cose leggermente più complesse.

Crea una calcolatrice semplice

Per la prima esercitazione crea una semplice calcolatrice.

Il programma dovrà chiedere all’utente di inserire 2 numeri, poi dovrà chiedergli se vuole eseguire una somma, sottrazione, moltiplicazione o divisione.

Quindi dovrà mostrargli il risultato dell’operazione scelta.

Crea una funzione separata per ciascuna delle 4 operazioni e fai eseguire quella richiesta dall’utente.

EXTRA: Per la divisione, oltre al risultato se vuoi puoi mostrare anche l’eventuale resto (solo se diverso da 0).

Crea una Tabellina

In questa seconda esercitazione crea un programma che chiede all’utente di inserire un numero e poi mostrala tabellina di quel numero da 1 a 10.

Utilizza sempre una funzione.

EXTRA: Al termine puoi chiedere all’utente se vuole inserire un altro numero o uscire dal programma.

Area e Perimetro di un Rettangolo

Crea un programma che chiede all’utente di inserire due valori: base e altezza, quindi con 2 funzioni separate calcola area e perimetro del rettangolo e mostra entrambi i risultati.

Non chiedere all’utente quale dei 2 risultati vuole, mostrali entrambi.

Per semplicità, le formule sono:

  • Area: base x altezza
  • Perimetro: La somma dei 4 lati: (base + altezza) x 2

EXTRA: Verifica se la forma è effettivamente un rettangolo o è un quadrato, controlla se la base e l’altezza sono diverse, e mostra un messaggio che dice “la forma è un quadrato” se base e altezza sono uguali e “la forma è un rettangolo” se sono diverse.

Video

Nel video trovi la lezione completa sugli operatori.

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere