Imparare a programmare in Python – 8 – Importare i moduli

Imparare a programmare in Python – 8 – Importare i moduli

Imparare a programmare in Python – 8 – Importare i moduli (o Librerie): Importare moduli nel proprio progetto ed estenderne le funzionalità.

Imparare a programmare in Python – 8 – Importare i moduli

Importare un modulo (o una libreria) nel proprio progetto permette di estenderne le funzionalità e di utilizzare funzioni già pronte per eseguire delle operazioni più complesse.

Un modulo (o libreria) infatti non è altro che un blocco di codice che contiene al suo interno delle funzioni, o delle variabili preimpostate, utilizzabili nel proprio progetto.

Ogni modulo in genere è collegato ad un tipo di funzioni specifiche, ad esempio c’è un modulo per le funzioni matematiche, un modulo per funzionalità di input e output, un modulo per funzionalità di rete ecc.

Sul sito con la documentazione ufficiale di Python è possibile vedere un elenco dei moduli predefiniti che è possibile utilizzare senza doverli prima scaricare.

Come importare i moduli

Possiamo importare i moduli nel nostro progetto semplicemente elencandoli all’inizio.

Ci sono diversi modi per importare i moduli ( o solo parte di essi) vediamo come fare:

#IMPORTARE IL MODULO math
import math

#IMPORTARE IL MODULO random
import random

#IMPORTARE SOLO IL PI GRECO DAL MODULO math
from math import pi

#IMPORTARE PIU' ELEMENTI DA UN MODULO, ES. PI GRECO E RADICE QUADRATA
from math import pi, sqrt

#IMPORTARE IL MODULO math e ASSEGNARLI UN NOME DIVERSO
import math as matematica

Una volta importato un modulo possiamo richiamarlo ed utilizzarlo nel nostro codice.

Calcolare la radice quadrata di un numero

from math import sqrt as radicequadrata
numero = int(input("Inserisci un numero: "))
risultato = radicequadrata(numero)
print(f"La radice quadrata di {numero} è {risultato}")

Usare Random per estrarre un numero casuale da una lista

In un tutorial precedente abbiamo creato un gioco che permetteva all’utente di inserire un numero e poi indovinare il colore associato a quel numero in una lista.

In questo esempio sostituiamo la scelta del numero con la generazione di un numero casuale.

import random

colori = ["rosso", "giallo", "blu", "verde", "nero", "viola", "arancione", "rosa", "marrone"]
colore_scelto = input("Indovina il colore (per abbandonare il gioco digita 'esci':")
colore_casuale = random.choice(colori)
while colore_scelto != colore_casuale:
    print("Colore sbagliato, Riprova!")
    colore_scelto = input("Indovina il colore (per abbandonare il gioco digita 'esci':")
    if colore_scelto == "esci":
        break
if colore_scelto == colore_casuale:
    print(f"Hai indovinato, il colore era {colore_casuale}")
else:
    print("Grazie lo stesso per aver giocato!")

Esercitazioni

Ecco 2 esercitazioni che vedremo insieme nel prossimo articolo:

Esercitazione 1

  • Crea un programma con 3 liste, una con lettere minuscole, una con numeri ed una con lettere maiuscole
  • Crea una funzione che estrae casualmente un valore da una lista e lo aggiunge ad una stringa creando una stringa da 10 caratteri
  • Suggerimento: stringa += carattere

Esercitazione 2

  • Crea un programma con 1 lista di parole
  • Quindi crea una funzione che va a creare una frase estraendo a caso le parole da questa lista
  • EXTRA: Chiedi all’utente quante parole estrarre
  • EXTRA 2: Impostare un limite per il numero di parole da estrarre – Limite minimo: 3 parole – Limite massimo: 20 parole
  • Suggerimento: elenco_parole = [“ciao”, “sole”, “camminare”, “strada”, “mare”, “guardare”, “Mario”, “Luigi”, “verde”, “mela”]

Video

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere