Inserire più righe e colonne contemporaneamente in Excel

Inserire più righe e colonne contemporaneamente in Excel

Inserire più righe e colonne contemporaneamente in Excel: Aggiungere rapidamente più righe e colonne in Microsoft Excel e Google Fogli.

Inserire più righe e colonne contemporaneamente in Excel

Quando si lavora con Excel, può capitare di dover inserire una nuova riga o una nuova colonna, tra 2 già esistenti, se la riga (o la colonna) è una si fa rapidamente con il tasto destro del mouse e con Inserisci… riga intera.

Nel caso in cui fossero più righe, potrebbe sembrare più complicato, ma in realtà è molto semplice.

Iniziamo con selezionare il numero di righe che vogliamo aggiungere, ad esempio se vogliamo aggiungere 5 nuove righe a partire dalla riga 10, selezioniamo tutte le celle di una sola colonna dalla riga 10 alla riga 14, quindi clicchiamo con il tasto destro del mouse, selezioniamo sempre Inserisci…. e poi riga intera.

Ci aggiungerà velocemente 5 righe.

Per le colonne la procedura è la stessa, selezioniamo il numero di colonne che vogliamo aggiungere, quindi ancora tasto destro, Inserisci… colonna intera.

Un metodo ancora più rapido, che ci permette di saltare qualche passaggio è dopo aver selezionato le righe di premere CTRL e +.

Premendo CTRL e + si aprirà direttamente la finestra dalla quale selezionare la voce riga intera o colonna intera.

Inserire più righe e colonne contemporaneamente in Google Fogli

Google Fogli funziona in modo molto simile ad Excel, quindi anche in questo caso per aggiungere più righe o più colonne, selezioniamo il numero di righe o colonne che vogliamo aggiungere.

A differenza di Excel, consiglio di selezionare non le celle, ma direttamente i numeri di riga o le lettere delle colonne.

Funziona in entrambi i casi, ma selezionando le celle avremo solo la voce “Inserisci riga dopo la cella selezionata”, mentre selezionando direttamente l’intestazione avremo la possibilità di scegliere tra “inserisci riga dopo” o “inserisci la riga prima”.

Non funziona invece il metodo che prevede l’utilizzo di CTRL e +, questo perché questa combinazione di tasti è usata dal browser per ingrandire il contenuto delle finestre.

Metodo Extra per Excel

Questo metodo è più avanzato, e inizialmente potrebbe sembrare più complicato, ma in seguito ci farà risparmiare tanto tempo.

Per farlo dovremo eseguire diverse operazioni, andiamo quindi in ordine, se una di queste dovesse essere già stata fatta potete passare a quella successiva.

Attivare la scheda Sviluppo

Per Impostazione predefinita questa scheda è nascosta, per attivarla, facciamo click con il tasto destro del mouse su qualsiasi parte della barra multifunzione di Excel, quindi clicchiamo su Personalizza barra multifunzione.

Dall’elenco di sinistra, in alto selezioniamo “Scegli comandi da:” ed impostiamo “Tutte le schede“.

Nell’elenco in basso vedremo la voce Sviluppo.

Clicchiamo su Sviluppo, quindi sul tasto Aggiungi>>, possiamo quindi cliccare su Ok e chiudere la schermata.

Registrare una Macro

Ora che la scheda sviluppo è stata aggiunta, clicchiamoci e sulla sinistra troveremo le voci che andremo ad utilizzare, la prima che ci interessa è “Registra macro“, non cliccate su Macro che invece funziona in modo diverso.

Si aprirà una finestra che vi permetterà di scegliere il nome, lasciate Macro1 tanto poi la andremo a cancellare, la cosa importante è la scelta di dove salvare la Macro, selezionate Cartella macro personale.

Questo aspetto è fondamentale, perché se non avete mai registrato altre macro, la cartella personale non esiste, e ci servirà in seguito per salvare i moduli che andremo a creare.

Cliccate su ok, quindi cliccate a caso su qualche cella, non importa, poi cliccate in alto su Interrompi registrazione (lo trovate dove prima c’era “Registra Macro“).

Ora la cartella Personale è stata creata e possiamo andare ad inserire codici al suo interno.

Aprire Visual Basic

Ora clicchiamo sul tasto Visual Basic, si aprirà la schermata con una finestra al centro nella quale scrivere, per il momento quella finestra possiamo chiuderla.

Sulla sinistra, cerchiamo VBAProject (PERSONAL.XLSB), aw non fosse presente dovrete ripetere la parte della registrazione della Macro.

Non fate questa procedura in VBAProject(Cartel1) altrimenti non funzionerà su altri file di Excel.

Dopo aver selezionato PERSONAL.XLSB, al suo interno troverete una cartella chiamata Moduli, ed al suo interno un file chiamato Modulo1.

Qui se non avete mai creato Macro o scritto altri codici dovreste trovare solo poche righe e nella prima riga troverete la voce Sub Macro1(), poi 3 o 4 righe e poi End Sub.

Se il modulo è come quello descritto potete cancellare tutto il suo contenuto, se dovessero esserci più elementi non cancellate niente ed aggiungete il testo alla fine di quello già presente.

Inserire righe

Per inserire una Macro che inserisce nuove righe copiamo ed incolliamo questo testo:

Sub InserisciRighe()
    Dim riga As Long
    Dim righeDaInserire As Long

    riga = ActiveCell.Row
    righeDaInserire = InputBox("Quante righe vuoi inserire?", "Numero di righe")

    If IsNumeric(righeDaInserire) And righeDaInserire > 0 Then
        Rows(riga & ":" & riga + righeDaInserire - 1).Insert Shift:=xlDown
    Else
        MsgBox "Inserisci un numero valido maggiore di zero.", vbExclamation
    End If
End Sub

Inserire colonne

Per aggiungere una Macro che inserisce nuove colonne, copiamo ed incolliamo questo testo:

Sub InserisciColonne()
    Dim colonna As Long
    Dim colonneDaInserire As Long
    Dim colInizio As String
    Dim colFine As String

    colonna = ActiveCell.Column
    colonneDaInserire = InputBox("Quante colonne vuoi inserire?", "Numero di colonne")

    If IsNumeric(colonneDaInserire) And colonneDaInserire > 0 Then
        colInizio = ConvertiNumeroColonna(colonna)
        colFine = ConvertiNumeroColonna(colonna + colonneDaInserire - 1)
        Columns(colInizio & ":" & colFine).Insert Shift:=xlToRight
    Else
        MsgBox "Inserisci un numero valido maggiore di zero.", vbExclamation
    End If
End Sub

Function ConvertiNumeroColonna(colNum As Long) As String
    ConvertiNumeroColonna = Split(Cells(1, colNum).Address(True, False), "$")(0)
End Function

Clicchiamo quindi sul tasto salva in alto e possiamo chiudere Visual Basic e tornare ad Excel.

Aggiungere i tasti alla barra multifunzione

Ultimo passaggio, ora dovremo fare una cosa simile a quanto fatto per mostrare la scheda Sviluppo.

Prima di farlo andiamo sulla scheda Inserisci (non è fondamentale ma ci fa risparmiare tempo).

Clicchiamo quindi con il tasto destro sulla barra multifunzione e selezioniamo Personalizza barra multifunzione.

Iniziamo dall’elenco di destra, dovremo già trovare aperta la scheda Inserisci, clicchiamo su Nuovo gruppo, quindi su Rinomina e assegniamo il nome che preferiamo ad esempio Personali.

Ora passiamo all’elenco di sinistra, in alto da “scegli comandi da” selezioniamo Macro.

Troveremo 2 comandi che iniziano con PERSONAL.XLSB, il primo inserisci righe e l’altro inserisci colonne.

Assicuriamoci che sulla destra sia selezionato Personali, quindi selezioniamo dalla sinistra InserisciRighe e clicchiamo su Aggiungi>> facciamo lo stesso poi con InserisciColonne.

Per finire possiamo selezionare entrambe le voci dall’elenco di destra e cliccare su Rinomina.

Possiamo quindi cambiare il nome e assegnare un’icona ad entrambe le voci.

Ora ogni volta che avvieremo Excel queste 2 voci saranno sempre presenti, e ci basterà cliccare su una cella e cliccare su una delle 2, quindi inserire il numero di righe o colonne da aggiungere.

Video

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere