Tecniche e consigli avanzati di backup su Windows 11

Tecniche e consigli avanzati di backup su Windows 11

Tecniche e consigli avanzati di backup su Windows 11: Effettuare backup efficaci su Windows e tenere sempre al sicuro i propri dati.

Tecniche e consigli avanzati di backup su Windows 11

Windows 11 offre un sistema di backup su OneDrive, inoltre ci sono diversi software che ci permettono di fare un backup di una parte o dell’intero sistema operativo.

Spesso però è difficile programmare un sistema di backup efficace e soprattutto efficiente.

In questo articolo vedremo un sistema di backup che utilizza 3 software, che possiamo quindi considerare a 3 livelli:

  • Browser ed Email
  • Cartelle principali
  • Intero sistema

Questo metodo di backup ci permette di risparmiare tempo se abbiamo necessità di recuperare ad esempio solo i dati del browser o solo una cartella, ma ci permette anche di avere l’intero backup del sistema in caso di problemi più gravi.

L’importanza dei backup

Spesso ci si rende conto dell’importanza di avere una copia di backup dei propri dati solo quando è troppo tardi e magari abbiamo perso dei file importanti.

I motivi per cui potremmo perdere dati sono molti, i più diffusi sono:

  • Improvviso danneggiamento di un disco
  • Attacco da parte di un malware
  • Cancellazione per errore di un file o di una cartella

Avere una copia di backup di un file o dell’intero sistema operativo su un disco esterno o sul cloud può farci risparmiare tantissimo tempo e ci assicura di non perdere definitivamente niente di importante.

Dove tenere le copie di Backup

Quando si salva un backup l’aspetto da valutare è dove, tenere questa copia di sicurezza.

Sicuramente non va tenuta sullo stesso disco dei file originali, perché in caso di danneggiamento del disco perderemmo anche il backup.

In genere si consiglia di tenere la copia di backup su 2 dispositivi diversi, ad esempio:

  • 1 copia su un Hard Disk esterno ed una copia sul Cloud
  • 1 copia su un Hard Disk esterno ed una copia su DVD
  • 1 copia su 2 hard disk esterni differenti

Questo perché in caso anche uno dei supporti sui quali abbiamo caricato il nostro backup dovesse danneggiarsi ne avremmo sempre un altro disponibile.

In ambito aziendale è assolutamente consigliato seguire questo tipo di procedura, in ambito domestico 1 singolo supporto può andare bene.

Hekasoft Backup & Restore

Il primo software consigliato per il backup è Hekasoft Backup & Restore.

Con questo software mettiamo in sicurezza i dati del nostro browser, ci assicuriamo quindi di non perdere password, segnalibri e tutte le informazioni salvate nel browser.

Backup & Restore permette anche di salvare software di posta come Thunderbird o Postbox.

Inoltre è possibile creare moduli personalizzati per salvare qualsiasi altro software o cartella.

Pro

  • Backup rapidi
  • Estensione generalmente non attaccata dai ransomware
  • Backup di piccole dimensioni

Contro

  • Assenza di backup automatici
  • Permette di salvare solo in locale o su OneDrive se è integrato in Windows

FreeFileSync

FreeFileSync è un software Open Source che permette di sincronizzare e fare il backup di una o più cartelle contemporaneamente.

Con FreeFileSync è possibile effettuare il backup di una o più cartelle.

Ha un ulteriore software chiamato RealTimeSync che tiene sotto controllo una o più cartelle ed aggiorna in tempo reale la cartella di backup.

Pro

  • Backup rapidi
  • Possibilità di sincronizzare le cartelle
  • I backup nel tempo diventano più rapidi perché salvano solo i nuovi file o quelli modificati
  • Salvataggi in locale, su Google Drive o via FTP

Contro

  • Assenza di backup automatici
  • Il backup crea una copia della cartella, quindi i dati sono potenzialmente esposti ai ransomware (fondamentale quindi tenere il backup su un disco esterno che non sia sempre connesso al PC)

AOMEI Backupper Standard

AOMEI Backupper è uno dei software più completi per il backup dei dati, la versione standard ha alcune limitazioni ma va comunque benissimo per uso domestico.

Con AOMEI Backupper è possibile sincronizzare una cartella o un disco intero, oppure creare una copia di backup di una partizione, un disco o una cartella.

Perfetto per tenere una copia di backup dell’intero sistema.

Pro

  • Backup completi
  • Backup sicuri
  • Possibilità di scelta tra backup completi o incrementali
  • Possibilità di creare backup automatici programmati

Contro

  • Backup lenti
  • Per recuperare un file o una cartella si deve ripristinare l’intero backup (con la versione Pro è possibile invece esplorare il backup ed estrarre solo parte dei file)

Consigli utili

Non esiste una regola precisa sul quando e come effettuare il backup dei propri dati, varia in base alle proprie necessità e all’utilizzo che si fa del PC.

Se si utilizza poco, si possono fare backup a distanza più lunga tra loro, se si utilizza spesso e quindi si cambiano spesso i file presenti, i siti salvati, può essere utile avere più backup ravvicinati.

Il mio consiglio è di seguire questo metodo:

  • Hekasoft Backup & Restore: ogni settimana backup del proprio browser
  • FreeFileSync: Ogni 2 settimane backup delle cartelle più importanti
  • AOMEI Backupper: Ogni mese backup completo

Per sicurezza tenere almeno le ultime 2 o 3 copie di backup.

Video

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere