Unboxing Prova e Recensione microfono Lavalier USB-C

Unboxing Prova e Recensione microfono Lavalier USB-C

Unboxing Prova e Recensione microfono Lavalier USB-C: Microfono wireless Lavalier con ricevitore USB-C.

Unboxing Prova e Recensione microfono Lavalier USB-C

Per le registrazioni mi sono sempre affidato ad un microfono professionale collegato al PC, in alcuni casi però questo utilizzo può risultare scomodo.

Ad esempio se ci si deve muovere, o se vogliamo fare una registrazione lontani dal PC.

Inoltre per registrazioni fatte con lo smartphone, avere un microfono è importantissimo perchè a meno che non siamo vicinissimi allo smartphone la nostra voce potrebbe non venire registrata in modo chiaro e pulito.

Il microfono Lavalier è perfetto per questo tipo di registrazioni, possiamo tenerlo in mano o agganciarlo sulla maglia e parlare e muoverci liberamente.

Questo modello inoltre presenta un ricevitore e 2 microfoni, utile per poter ad esempio fare un’intervista e per registrare 2 voci contemporaneamente.

Contenuto

All’interno della scatola troviamo:

  • 2 microfoni Lavalier
  • Un ricevitore USB-C (con porta USB-C per poter ad esempio caricare lo smartphone mentre usiamo il ricevitore)
  • un cavo da USB a 2 USB-C per caricare entrambi i microfoni (il ricevitore non ha bisogno di essere caricato perchè riceve corrente dal dispositivo al quale lo colleghiamo
  • 2 filtri in pelliccia
  • 2 filtri in spugna
  • un adattatore da USB-C ad USB
  • un adattatore da USB-C a Lightning
  • un sacchetto per trasportare tutto (si riesce a far entrare tutto ad esclusione del cavo USB per ricaricare i microfoni)

Come usarlo

Il dispositivo è Plug and Play, basta collegare il ricevitore allo smartphone, accendere il microfono (o i microfoni) che automaticamente saranno collegati, poi possiamo avviare la registrazione. Su PC potremmo dover cambiare la sorgente audio in ingresso e selezionare il microfono (comunque non servono driver o software da installare).

Qualità audio

Nel video è possibile sentire la qualità delle registrazioni (nella prima parte del video parlo direttamente con il microfono interno dello smartphone, nella seconda parte uso questo microfono, provandolo con entrambi i filtri, attivando e disattivando la riduzione del rumore ed attivando e disattivando il riverbero.

Considerando che per quasi tutto il tempo ho tenuto il microfono in mano vicino alla bocca, ed in genere è meglio tenerlo a circa 10-15cm di distanza, per evitare che la voce risulti troppo forte e la registrazione venga distorta il risultato non è male.

La voce è venuta più pulita rispetto alla registrazione diretta, i rumori di fondo sono stati eliminati, anche se il suono era più “ovattato”.

Avrei scommesso che con i filtri in spugna la voce sarebbe risultata migliore, invece devo dire che il risultato migliore viene dato dai filtri in pelliccia che tecnicamente sarebbero anti vento, ma sono perfetti anche per registrazioni all’interno.

Distanza

Tra le caratteristiche del dispositivo c’è scritto che i microfoni funzionano correttamente fino a 100 piedi di distanza dal ricevitore, convertiti in metri sono circa 30 metri.

Acquista su Amazon

Video

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere