
2 alternative gratuite ad Autocad per Windows MacOS e Linux: 2 software gratuiti ed open source alternativi ad Autocad.
2 alternative gratuite ad Autocad per Windows MacOS e Linux
Autocad è un software di progettazione 2D e 3D di precisione, molto utilizzato in Architettura, Urbanistica, Ingegneria e Design Industriale.
Il costo di Autocad è relativamente alto, e per chi si avvicina al suo utilizzo, o chi magari non può o non vuole pagare una cifra così alta perchè ne fa un utilizzo sporadico, ci sono delle alternative completamente gratuite che possono garantire risultati simili.
LibreCAD
La prima alternativa è LibreCAD, software di progettazione completamente gratuito ed Open Source, disponibile per Windows, MacOS e Linux.
Rispetto ad Autocad ha il vantaggio di avere un’interfaccia grafica più semplice e pulita, la sua curva di apprendimento è più bassa, quindi sarà più rapido imparare ad utilizzarlo.
Il grande limite di LibreCAD è che permette di creare progetti solo in 2D, ottimo quindi se si ha la necessità di avere il progetto solo in 2D, inutile nel caso serva anche il modello 3D.
Il progetto è nato come fork di Qcad, altra alternativa gratuita ad Autocad, che però presenta maggiori limitazioni ed un’interfaccia grafica troppo spartana.
FreeCAD
Forse l’anternativa gratuita che più si avvicina ad AutoCAD è FreeCad.
Anche FreeCAD è gratuito ed OpenSource e disponibile per Windows MacOS e Linux.
A differenza di LibreCAD, FreeCAD supporta anche la progettazione di modelli in 3D e si avvicina maggiormente a quello che permette di fare AutoCAD, rendendolo l’alternativa gratuita più completa.
L’interfaccia grafica è meno chiara e pulita rispetto a LibreCAD, questo significa che sarà necessario maggiore tempo per imparare ad utilizzarlo al meglio.
Conclusioni
Entrambi i software sono in italiano (LibreCAD presenta alcune voci non tradotte) e sono valide alternative ad AutoCAD.
Se ci si avvicina alla progettazione di precisione e non si ha la necessità di avere il modello 3D del proprio progetto, la scelta migliore potrebbe essere LibreCAD, se invece è fondamentale avere il modello 3D l’unica opzione tra le 2 è FreeCAD.