
Nascondere e proteggere i propri file privati all’interno di altri: con la Steganografia è possibile nascondere un documento all’interno di un altro e renderlo invisibile.
Nascondere e proteggere i propri file privati all’interno di altri
La Steganografia è una tecnica che permette di nascondere un messaggio all’interno di un altro documento e di renderlo totalmente invisibile.
In informatica, la steganografia permette di nascondere un documento all’interno di un altro, è possibile ad esempio nascondere un PDF all’interno di un’immagine o di un video.
Questa tecnica utilizza delle parti di dati meno rilevanti del documento principale e nasconde al loro interno i dati del documento da nascondere.
Software per Steganografia
I software che permettono di nascondere documenti all’interno di altri sono diversi, i due utilizzati nel video che trovate a fine articolo sono:
Entrambi sono gratuiti, OpenStego è anche totalmente Open Source, mentre OpenPuff lo è parzialmente.
Il funzionamento dei 2 software è simile, si sceglie in file da nascondere, si sceglie il file (o i file) nel quale nasconderlo, si imposta una password e si avvia il processo.
Nel caso di OpenStego è possibile nascondere anche un file in un solo file, ed è possibile scegliere anche la crittografia tra AES128 ed AES256.
Per OpenPuff invece si possono impostare 3 password, per avere un maggiore livello di sicurezza, inoltre è obbligatorio selezionare più file di destinazione, in base alle dimensioni del file da nascondere sarà necessario inserire un numero minimo di file (sempre in base alle dimensioni dei file di destinazione).
Recuperare i file nascosti
OpenStego è più semplice in questo, basta selezionare il primo dei file che nascondono i nostri documenti, inserire la password che abbiamo usato per proteggerli e selezionare la cartella nella quale estrarre il documento.
OpenPuff è un po’ più complicato, dovremo inserire la password (o le password nel caso in cui ne avessimo inserite più di una), poi selezionare i documenti nei quali abbiamo nascosto il nostro documento (devono essere selezionati nell’ordine esatto in cui li avevamo selezionati in fase di creazione) in fine dobbiamo selezionare anche l’esatto livello di compressione utilizzato.
Sicuramente OpenPuff rende più difficile il recupero del documento da parte di altre persone ma allo stesso tempo lo rende più complicato anche per chi ha nascosto i file.
OpenStego offre un ottimo livello di sicurezza ed una maggiore semplicità di utilizzo.
L’importanza della password
Ricordare le proprie password è sempre importantissimo, in questo caso è fondamentale, perché non esiste nessun metodo di recupero della password.
Dimenticare la password significa non poter più estrarre i file nascosti.
Per OpenPuff dimenticare l’ordine dei documenti è altrettanto dannoso, perché anche in questo caso non è possibile recuperare il documento nascosto.
Mai modificare i file
Un altro aspetto importantissimo riguardo i file creati è che non devono mai essere modificati.
Modificare un’immagine, un video o un documento e salvarlo nuovamente significa perdere i documenti nascosti al loro interno.
Quindi potete aprire i file, potete utilizzarli, ma mai modificarli, anche semplicemente premere il tasto salva senza aver effettuato modifiche potrebbe cancellare i dati nascosti al loro interno, quindi fare molta attenzione.