Airtable la piattaforma che rende la gestione dei dati semplice e veloce

Airtable la piattaforma che rende la gestione dei dati semplice e veloce

Airtable la piattaforma che rende la gestione dei dati semplice e veloce: Con AirTable gestire i dati diventa semplicissimo.

Airtable la piattaforma che rende la gestione dei dati semplice e veloce

Quando si pensa ad un database viene in mente qualcosa di complicato, di difficile da gestire o graficamente limitato.

Con AirTable cambia tutto, anche se definire AirTable solo un database è limitativo, perché è una piattaforma completa che grazie all’integrazione di Templates già pronti e l’utilizzo di interfacce avanzate è in grado di rivelarsi molto utile in diversi casi di utilizzo.

Casi di utilizzo

AirTable è un software molto versatile e può essere utilizzato in diversi ambiti lavorativi o anche per uso personale, ecco alcuni esempi:

  • Creazione di un Calendario editoriale
  • Database di fornitori, clienti, ordini
  • Gestione di un progetto (Team, Calendario)
  • Creazione di un catalogo personale (Libri, Film, Videogiochi ecc.)
  • Elenco dei contatti
  • Gestione dipendenti (Dati di contatto, elenco turni)

Questi sono solo alcuni degli esempi di utilizzo.

Versioni e Collegamenti

AirTable è disponibile online o come app mobile per Android e iOS.

Ci sono 3 versioni:

  • Free (gratuita)
  • Team (20$ al mese)
  • Business (45$ al mese)

La versione gratuita è più che sufficiente nella maggior parte dei casi e permette di:

  • Creare database illimitati
  • avere 500 crediti IA (ricaricati ogni mese)
  • inserire massimo 1.000 record per ogni database
  • Aggiungere fino a 5 collaboratori
  • Aggiungere allegati fino ad 1GB
  • Creare fino a 100 automazioni

Le versioni a pagamento estendono questi limiti ed aggiungono alcune funzionalità extra come la possibilità di personalizzare graficamente gli elementi con una maggiore scelta di colori e formattazione, l’utilizzo di una sincronizzazione migliorata, l’utilizzo di estensioni extra.

Video

Nel video ho creato 3 esempi di progetti:

  • Un catalogo per i videogiochi
  • Un calendario editoriale per pubblicazioni sui social
  • Un elenco dei contatti

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere