
Come avere l’età completa in Excel in anni mesi e giorni: Formula per avere l’età completa in Excel comprensiva di anni, mesi e giorni.
Come avere l’età completa in Excel in anni mesi e giorni
In un articolo precedente avevo spiegato come ottenere l’età in Excel partendo dall’anno di nascita, in questo nuovo tutorial andremo a vedere come estendere quella formula ed avere un risultato completo in anni, mesi e giorni, ad esempio: Mario ha 35 anni, 9 mesi e 28 giorni.
La formula per ottenere queste informazioni è lunga ma è molto semplice, perché basta ripetere la stessa formula 3 volte.
Il trucco per non spaventarsi è quello di scomporre la formula in blocchi, quindi pensare prima al nome, poi agli anni, quindi ai mesi e infine ai giorni.
Parte 1: il nome
La prima parte è semplice e non richiede formule, dobbiamo semplicemente andare a prendere la cella che contiene il nome, ad esempio:
=A2 & " ha "
In questo modo andiamo a prendere il contenuto della cella A2, e aggiungiamo il testo ha, quindi otterremo qualcosa simile a “Mario ha“.
Parte 2: gli anni
=A2 & " ha " & DATA.DIFF(B2;OGGI();"Y" & " anni, "
Abbiamo ora aggiunto la formula DATA.DIFF che calcola la differenza tra 2 date, la prima presa dalla cella B2, la seconda calcolata in automatico usando OGGI() per la data odierna, e abbiamo usato Y per indicare di mostrare gli anni.
Quindi abbiamo aggiunto la parola anni alla fine, a questo punto avremo un valore simile a “Mario ha 35 anni“.
IMPORTANTE: Ricorda sempre di aggiungere & per unire le celle, i valori o le formule, altrimenti riceverai un errore.
INFORMAZIONE: Il testo inserito tra le virgolette viene scritto così com’è da Excel, quindi è importante inserire anche gli spazi all’interno delle virgolette, altrimenti il risultato sarebbe simile a Marioha35anni.
Parte 3: i mesi
Da qui in poi è praticamente quasi un copia e incolla, cambia solo il valore da mostrare, se nella formula precedente DATA.DIFF, abbiamo usato il valore Y per mostrare gli anni, ora per i mesi useremo YM (year months).
=A2 & " ha " & DATA.DIFF(B2;OGGI();"Y") & " anni, " & DATA.DIFF(B2;OGGI();"YM") & " mesi e "
Il risultato dopo questa modifica sarà “Mario ha 35 anni, 9 mesi e “.
Ora non ci resta che aggiungere i giorni.
Parte 4: i giorni
Ancora una volta, stessa formula delle due parti precedenti ma questa volta invece di anni o mesi dovremo mostrare i giorni del mese (month days) quindi MD.
=A2 & " ha " & DATA.DIFF(B2;OGGI();"Y") & " anni, " & DATA.DIFF(B2;OGGI();"YM") & " mesi e " & DATA.DIFF(B2;OGGI();"MD") & " giorni"
Ora abbiamo la formula completa che ci permette di mostrare, anni, mesi e giorni, ad esempio “Mario ha 35 anni, 9 mesi e 28 giorni“.