Disinstallare driver e rimuovere dispositivi inutilizzati da Windows

Disinstallare driver e rimuovere dispositivi inutilizzati da Windows

Disinstallare driver e rimuovere dispositivi inutilizzati da Windows: Quando non utilizziamo più un dispositivo a volte rimangono tracce sul sistema operativo, vediamo come fare per rimuoverle.

Disinstallare driver e rimuovere dispositivi inutilizzati da Windows

Ogni volta che colleghiamo un nuovo componente interno, una periferica esterna o qualsiasi tipo di dispositivo in generale, Windows installerà dei driver che gli permetteranno di riconoscere quel dispositivo e di farlo funzionare al meglio.

Molte volte però capita che nel tempo cambiamo alcuni componenti interni, oppure sostituiamo le periferiche esterne, o ancora magari abbiamo collegato un hard disk o una chiavetta usb di un amico o parente che probabilmente non collegheremo di nuovo o almeno non a breve, e potremmo voler fare pulizia sul nostro PC rimuovendo quel dispositivo dall’elenco di quelli riconosciuti.

Perchè rimuovere i dispositivi inutilizzati

Rimuovere driver e dispositivi inutilizzati è utile sia per liberare spazio (poco) sul disco che per evitare possibili rallentamenti o incompatibilità con driver di altri dispositivi.

Inoltre Windows non aggiorna i driver dei dispositivi che non vengono più collegati, quindi con il tempo questi driver possono diventare obsoleti e quindi poco sicuri per il sistema operativo.

Come rimuovere i driver e i dispositivi

Fatte le dovute premesse, andiamo ora a vedere come rimuovere driver e dispositivi inutilizzati da Windows.

Per farlo dovremo accedere alla schermata “Gestione Dispositivi”, ci sono diversi modi per farlo, vediamo i 2 più rapidi:

  • Cliccare con il tasto destro del mouse sul menù Start e cliccare su Gestione Dispositivi.
  • Premere la combinazione di tasti WIN + R e digitare devmgmt.msc poi premere Invio.

Dalla schermata Gestione Dispositivi possiamo vedere tutti i dispositivi collegati al nostro PC, per iniziare clicchiamo sul menù Visualizza, quindi su Mostra Dispositivi Nascosti.

In questo modo potremo vedere anche tutti i dispositivi che in passato sono stati collegati al nostro PC ma che al momento non lo sono.

I dispositivi NON collegati avranno l’icona grigia, a differenza di quelli ancora attivi che hanno l’icona collegata.

Vediamo quindi i dispositivi in grigio e disinstalliamo quelli che riconosciamo e non utilizziamo più.

Potremmo trovare alcuni dispositivi ripetuti più volte, questo perchè nel tempo potremmo averli collegati a diverse porte USB, quindi possiamo rimuovere tranquillamente qualsiasi duplicato (sempre a patto che sia grigio e ci sia una versione attiva).

Cosa succede se si rimuove un dispositivo attivo

Ci sono situazioni in cui potremmo voler rimuovere un dispositivo attivo, vediamo quali sono e cosa succede.

Se un dispositivo smette di funzionare o non funziona più correttamente, potremmo disinstallare i driver per cercare di correggere in problema.

Infatti quando rimuoviamo un dispositivo attivo, Windows andrà a cancellare i driver, ma trovando ancora il dispositivo collegato, andrà a riscaricare nuovi driver per permettere a quel dispositivo di funzionare ancora correttamente.

Fare comunque attenzione quando si rimuove un dispositivo attivo perchè potrebbe portare a crash di Windows o a dover riavviare il PC manualmente, generalmente però qualsiasi problema si risolve con il riavvio.

Video

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere