
Avviso di Emergenza IT-Alert | Cos’è e Cosa fare: I messaggi di test stanno lentamente arrivando sugli smartphone di tutta Italia, vediamo cosa sono.
Tempo di lettura stimato: 3 minuti
Avviso di Emergenza IT-Alert | Cos’è e Cosa fare
Da Giugno 2023 sono partiti in Italia i test per gli avvisi di emergenza, gli abitanti di alcune regioni hanno già ricevuto il messaggio, altri lo riceveranno nei prossimi giorni.
Questo messaggio è diverso dai classici sms, ha un suono diverso ed una modalità di invio diversa. Infatti viene inviato in base alla posizione in cui ci si trova, per riceverlo quindi è fondamentale che il proprio smartphone abbia la rete dati attiva e funzionante.
Non è quindi possibile ricevere il messaggio se lo smartphone è in modalità aereo (o modalità offline), se la rete dati è disattivata e si utilizza solo il wifi.
Prossime date
- 21 settembre nel Lazio, in Valle d’Aosta e Veneto
- 26 settembre in Abruzzo e nella Provincia Autonoma di Trento
- 27 settembre in Liguria
- 13 ottobre nella Provincia Autonoma di Bolzano
L’orario indicativo di ricezione di questo messaggio è 12:00, potrebbe comunque variare di poco.
Cosa fare quando si riceve il messaggio
Questo messaggio è un semplice test, non si dovrà fare niente e non ci sono reali emergenze, è utile a verificare che gli smartphone siano in grado di ricevere questo messaggio in caso di emergenze future.
Comunque una volta ricevuto il messaggio è possibile collegarsi al sito IT-Alert e compilare il questionario.
Impostazioni Avvisi di Sicurezza
Gli smartphone moderni permettono di regolare alcune impostazioni che permettono di scegliere se ricevere o no questo tipo di avvisi.
È importante ricordare che se un avviso è ritenuto di particolare importanza verrà inviato comunque anche se abbiamo deciso di non riceverli.
Per regolare le impostazioni da Android andiamo nel menù Impostazioni, nella ricerca cerchiamo Allarmi pubblici o IT-Alert.
Avremo una schermata che ci permette di attivare o disattivare gli allarmi, possiamo anche solo disattivare i messaggi di test e tenere attivi quelli reali.
In basso, nella stessa pagina è presente Cronologia allerte di emergenza, da quella voce possiamo vedere tutti gli avvisi che abbiamo ricevuto.