Come umanizzare il testo generato dall’intelligenza artificiale per una SEO migliore?

Come umanizzare il testo generato dall’intelligenza artificiale per una SEO migliore?

Utilizzare testi generati dall’intelligenza artificiale può far risparmiare tempo e fatica; tuttavia, gli strumenti di intelligenza artificiale non sempre producono contenuti di alta qualità. I testi generati dall’intelligenza artificiale suonano per lo più ripetitivi, robotici o troppo perfetti da sembrare privi di vita. E quando si parla di SEO, i testi generati dall’intelligenza artificiale rappresentano un grosso problema.

I motori di ricerca come Google sono diventati più intelligenti nel rilevare contenuti di bassa qualità e che sembrano frutto dell’intelligenza artificiale. La loro priorità è offrire contenuti incentrati sull’uomo, che creino connessione, coinvolgano e offrano un valore reale agli utenti.

Quindi, come si può trasformare un testo generato dall’intelligenza artificiale in contenuti simili a quelli umani e ottimizzati per la SEO? È proprio questo che esploreremo in questo articolo. Qui, analizzeremo alcuni suggerimenti utili, seguendo i quali è possibile umanizzare facilmente i contenuti generati dall’intelligenza artificiale e renderli più autentici.

Suggerimenti efficaci per umanizzare il testo AI e migliorarlo per la SEO

Esistono diversi trucchi che puoi applicare per umanizzare il testo generato dall’intelligenza artificiale; tuttavia, non li vedremo tutti. Nelle sezioni seguenti dell’articolo, abbiamo esplorato alcuni suggerimenti efficaci per umanizzare gli output dell’intelligenza artificiale e migliorarli per la SEO. Inoltre, abbiamo analizzato il metodo più recente e automatico, ovvero l’utilizzo di un AI Text Humanizer .

1. Aggiungi parole figurative nel testo

I generatori di contenuti basati sull’intelligenza artificiale mancano di immaginazione e non riescono a esprimere le idee in modo creativo. Non creano immagini vivide di idee a parole e utilizzano un linguaggio rigido. Questo tipo di contenuti spesso annoia i lettori e, in alcuni casi, li spinge persino ad abbandonare la lettura, con conseguente aumento del tasso di rimbalzo .

È qui che aggiungere parole figurate al testo può fare una grande differenza. Con parole figurate intendiamo:

  • Similitudini
  • Modi di dire
  • Analogie
  • Metafore

Aggiungere frasi figurate al tuo testo di intelligenza artificiale lo renderà emotivamente coinvolgente, memorabile e creativo. Di conseguenza, i lettori trascorreranno più tempo sulla tua pagina e condivideranno i contenuti con altri. Questo invierà un segnale positivo ai motori di ricerca; in definitiva, il posizionamento dei tuoi contenuti ne trarrà vantaggio.

Ecco un esempio pratico di aggiunta di parole figurate in un testo di intelligenza artificiale:

Testo generato dall’intelligenza artificiale : “Una comunicazione chiara ed efficace creerà fiducia nel team”. Dopo aver aggiunto il linguaggio figurato: “Una comunicazione efficace in un team funziona come la colla che tiene insieme i pezzi”.

2. Semplificare le formulazioni complesse

I testi generati dall’intelligenza artificiale contengono per lo più parole e frasi eccessivamente tecniche. Questo rende la scrittura dell’intelligenza artificiale complessa e difficile da comprendere per i lettori. Gli scrittori umani puntano generalmente a un linguaggio chiaro, semplice e comprensibile .

Quando i tuoi contenuti sono leggibili, l’esperienza utente migliorerà , il che avrà un impatto diretto sulla SEO. Un contenuto chiaro e comprensibile aumenta il tempo di permanenza e riduce il tasso di rimbalzo. Di conseguenza, i tuoi contenuti otterranno un posizionamento migliore nelle SERP (pagine dei risultati dei motori di ricerca).

Ecco alcuni suggerimenti per semplificare il testo generato dall’intelligenza artificiale;

  • Trova parole e frasi complesse nel contenuto dell’IA e sostituiscile con sinonimi semplici da leggere.
  • Dovresti spezzare le frasi più lunghe e difficili da leggere, in frasi più brevi.
  • Un altro consiglio utile è quello di trasformare la forma passiva in forma attiva. In questo modo si migliorerà la chiarezza, poiché la forma attiva è più facile da leggere rispetto a quella passiva.

Per esempio:

Testo generato dall’intelligenza artificiale : “Sfruttare gli elementi tecnici SEO è fondamentale per migliorare la visibilità sul web”. Contenuto semplice da leggere : ” L’utilizzo di pratiche SEO può migliorare la visibilità del tuo sito web”.

3. Eliminare frasi ripetitive e robotiche

Un altro problema con i testi generati dall’intelligenza artificiale è che spesso contengono parole e frasi ripetute, generiche e dal suono robotico , come ad esempio:

  • “Nel mondo di oggi…”
  • “Al giorno d’oggi…”
  • “Nel mondo digitale di oggi…”
  • “Molte persone credono che…”

E così via…

Questi termini non sono solo ripetitivi, ma risultano anche insipidi e noiosi da leggere, facendo sentire i lettori poco valorizzati. Dovresti eliminare queste frasi generiche e ripetitive. Così facendo, i tuoi contenuti sembreranno unici, cosa che i motori di ricerca apprezzeranno.

I contenuti che offrono un valore unico ai lettori hanno maggiori probabilità di ottenere risultati migliori nelle SERP, perché Google apprezza le informazioni fresche, dirette e preziose.

4. Aggiungi esempi ed esperienze di vita reale

Generatori di contenuti basati sull’intelligenza artificiale come ChatGPT, Jasper, Grok e altri non spiegano le esperienze personali nei loro contenuti, come fanno gli autori umani. Questo perché gli strumenti di intelligenza artificiale essendo privi di vita non hanno alcuna esperienza personale.

Quindi, per far sì che i tuoi contenuti sembrino scritti da persone, devi aggiungere esempi concreti ed esperienze personali . In questo modo, i tuoi contenuti sembreranno:

  • Credibili
  • Umani
  • Più autentici

L’aggiunta di esempi ed esperienze nei contenuti li renderà conformi agli standard di qualità EEAT e Google li premierà. Di conseguenza, i tuoi contenuti otterranno metriche di affidabilità più elevate, come clic, condivisioni, backlink , ecc.

Per esempio: “Il servizio clienti richiede pazienza e impegno.” Contenuto con esperienza personale: Quando ho iniziato a gestire le richieste dei clienti, ho capito per la prima volta che le email di follow-up amichevoli risolvevano i problemi più rapidamente rispetto a infinite spiegazioni. Inoltre, ho imparato che un tocco personale fa davvero la differenza.

5. Incorpora alcune parole emozionali nel testo

Un altro consiglio efficace per umanizzare il testo generato dall’intelligenza artificiale e migliorare la SEO è quello di incorporarvi alcune parole emozionali.

I contenuti emotivamente coinvolgenti aumenteranno le interazioni dei lettori, che tenderanno a rimanere più a lungo. Di conseguenza, i tuoi contenuti otterranno risultati migliori nei risultati dei motori di ricerca.

Ecco alcuni suggerimenti per aggiungere emozioni ai tuoi contenuti AI:

  • Dovresti usare alcune parole che esprimono emozioni positive, come: Speriamo, Incoraggiando, Fortunatamente , ecc. Questo tipo di parole motiverà i lettori.
  • Puoi aggiungere espressioni empatiche nel contenuto, come: Comprendiamo il tuo problema, oppure non sei solo in questo… In questo modo dimostrerai preoccupazione e affidabilità.
  • Aggiungere qualche esclamazione, senza esagerare, nel contenuto per mostrare entusiasmo.

Per esempio:

Testo AI : ” Imparare nuove competenze può migliorare le tue opportunità di carriera “. Testo umanizzato: Imparare una nuova competenza può aprirti una nuova porta. Può accrescere la tua sicurezza, affinare il tuo talento e avvicinarti alla carriera dei tuoi sogni.

Suggerimento professionale per umanizzare il testo AI per una SEO migliore: utilizzare un “umanizzatore” di testo

Tutti i suggerimenti che abbiamo visto nelle sezioni precedenti richiedono impegno manuale e una quantità di tempo adeguata. Umanizzare i contenuti manualmente richiede solide capacità di scrittura. Fortunatamente, questa non è l’unica opzione possibile.

Infatti è possibile trovare diversi strumenti di umanizzazione del testo basati sull’intelligenza artificiale, in grado di umanizzare automaticamente i testi generati dall’intelligenza artificiale, migliorandone al contempo la qualità complessiva. Questi strumenti sono ormai ampiamente utilizzati da scrittori, blogger e professionisti per trasformare i loro contenuti, inizialmente robotici, in testi scritti in modo naturale e umano.

Ad esempio, abbiamo scelto un popolare strumento che Umanizza testo per dimostrare come umanizzare i contenuti di intelligenza artificiale. Abbiamo incollato il nostro testo generato dall’intelligenza artificiale nello strumento e l’abbiamo eseguito. L’umanizzatore ha trasformato istantaneamente il nostro testo di intelligenza artificiale in un testo autentico e naturale.

Oltre a ciò, ha migliorato la leggibilità, ha reso i nostri contenuti più freschi, ha eliminato le ripetizioni e ha semplificato la formulazione. Tutti questi miglioramenti hanno reso i nostri contenuti anche ottimizzati per la SEO.

Ecco la demo illustrata:

Conclusione

Rendere i contenuti basati sull’intelligenza artificiale (IA) naturali e simili a quelli umani è importante per una migliore SEO. In questo articolo, abbiamo analizzato alcuni suggerimenti per umanizzare il testo basato sull’IA. Questi suggerimenti includono: semplificare le formulazioni complesse, aggiungere parole e frasi figurate, incorporare esempi ed esperienze reali e utilizzare parole emotive nel testo. Si tratta di suggerimenti manuali che richiedono competenze di scrittura di livello esperto per garantire l’accuratezza.

Infine, abbiamo analizzato anche una soluzione professionale: utilizzare uno strumento di intelligenza artificiale che Umanizza il testo. Questo è il modo più avanzato per umanizzare qualsiasi tipo di contenuto, poiché richiede meno tempo e impegno. Ora tocca a te mettere in pratica questi consigli e rendere i tuoi contenuti basati sull’intelligenza artificiale più umanizzati e migliori per la SEO.

Scopri di più da ClaudioMasci

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere